Manifesto Apulia Jazz®
Apulia Jazz® è un Festival “+”, è il contenitore di due azioni: un festival chiamato Apulia Jazz® Festival e l’Apulia Jazz® Campus, una residenza artistica.
L’Apulia Jazz® vuole far riscoprire al territorio l’importante ruolo che da sempre il jazz, nella sua accezione più ampia, ricopre nell’unione fra le culture e i popoli e nel rispetto per l’umanità. Il progetto Apulia Jazz® Campus punta sui giovani, sull’innovazione, sull’internazionalizzazione e sulla costruzione di nuove reti attraverso il linguaggio universale della musica. L’Apulia Jazz® Festival e l’Apulia Jazz® Campus sono aperti a musicisti di tutto il mondo con l’obiettivo di favorire lo scambio tra culture e tradizioni diverse e di unire le stesse.
L’obiettivo dell’iniziativa Apulia Jazz® Campus, primo esperimento di residenza artistica musicale a essere avviato nel territorio pugliese e nel Sud Italia, è dare vita a una programmazione di attività che rafforzino le competenze dei giovani musicisti in ambito culturale, sociale e imprenditoriale intrecciando esperienze e vocazioni locali con quelle di musicisti provenienti da tutto il mondo.
La cultura è sempre stata un importante strumento di coesione e inclusione sociale oltre che culturale e il suo potenziale è in continua crescita. Nonostante oggi sia spesso osservata esclusivamente da una prospettiva economica, non si può ignorare la capacità della cultura di generare benessere attraverso la promozione di valori come l’identità e l’appartenenza, l’inclusività e la coesione.
La cultura è anche fonte di creazione e innovazione. La sfida dell’Apulia Jazz® Campus oltre che dell’Apulia Jazz® Campus Festival è sviluppare nuove prospettive e delle migliori metodologie per catturare il valore sociale più ampio della cultura cercando di andare oltre il suo impatto economico.
Apulia Jazz® ha creato la sua sezione Apulia Jazz® Campus che si presenta come un acceleratore di impresa, dove l’impresa è il musicista, con un programma orientato a velocizzare lo sviluppo della carriera dell’artista. La sua durata infatti prevede consulenze strategiche, organizzative e operative da parte dei coach e del team della Inner Urge, che si affiancano all’attività di networking e alla possibilità di avere a disposizione durante il Campus spazi fisici e strumentazione con la quale produrre musica.
Il progetto Apulia Jazz® Campus avrà un forte impatto sul territorio mettendo in rete le piccole attività commerciali e le abitazioni private disabitate per accogliere giovani provenienti da altre città e Paesi con l’intento di affiancare alla responsabilità economica anche una responsabilità sociale, in grado di creare valori tangibili e intangibili vincenti per l’impresa, per le persone, per il territorio e per l’ambiente.
APULIA JAZZ® is a registered trademark
Copyright 2023 – All Rights Reserved.
Associazione Culturale Apulia Jazz ETS
Via Fanelli 228/T, 70125, Bari (BA), Italy
C.Fiscale: 93543360726 – P.Iva: 08858800728
Cookies & Privacy Policy